Newsletter n.377 - 5 dicembre 2014
Euro manovre/Trasferimenti fiscali e un budget comunitario imponente sono necessari per la sopravvivenza dell'Eurozona. La partita con i tedeschi si gioca su questo terreno
di Agenor
Euro manovre/Nei giorni del piano Juncker, Mario Draghi ha dichiarato guerra ai «falchi» della Bce: trasferimenti fiscali e bilanci più forti per la sopravvivenza dell'Eurozona. Qui si gioca l'ultima partita del capo della Bce. Se la perde, per lui c'è il Quirinale
di Thomas Fazi
Euro manovre/Che sta affondando nelle paludi acide di questa lunga e profonda crisi? Matteo Renzi non durerà a lungo, ma a cosa aprirà le porte? Tempi pericolosi ci aspettano
di Valentino Parlato
Euro manovre/Investimenti in tutti i settori chiave: dalle energie rinnovabili alla mobilità. Un'alternativa alla proposta Juncker
di Monica Frassoni
Euro manovre/750 miliardi per avviare una transizione economica verde. Tutte le proposte per rendere l'Europa più sostenibile
di The Greens - European Free Alliance
Euro manovre/Intervista al giurista Agustìn José Menéndez: per i giudici tedeschi e la Bundesbank il valore fondamentale è la stabilità monetaria
di Jacopo Rosatelli
Euro manovra/400 militari di Mosca a Saint Nazaire, politici al congresso del Fn, l'albero di Natale regalato a Notre Dame. Come la Russia cerca di indebolire il fronte delle sanzioni Ue
di Anna Maria Merlo
Euro manovre/Con il Trattato Transatlantico viene minato lo Stato di diritto. Che è affidato ai privati
di STRUTTURA_DEL_COMMERCIO_INTERNAZIONALE_E_FORMA_DI_STATOAntonio Cantaro
Quel che viene imputato al Presidente è di non avere prodotto quella attesa redistribuzione delle risorse dall’1% della popolazione al vertice della piramide verso la parte più debole
di Dario Guarascio
Vorreste viaggiare gratis, o quasi, su treni, aerei, autobus, o mangiare a più non posso nei migliori ristoranti per pochi spiccioli? Da oggi non è più un problema, basta fare come ha fatto la Commissione europea a Bruxelles
di Andrea Baranes
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it