Newsletter n.335 - 4 giugno 2014
I rossi e i verdi/Tagli drastici agli enti locali e ai servizi, effetti redistributivi e macroeconomici quasi nulli, nessun effetto sul lavoro e sulla disoccupazione che continua a galoppare. In Italia si cerca di accreditare il decreto sugli 80 euro come una misura progressiva, keynesiana e di giustizia sociale. Ma è proprio così?
di Giulio MarconGiorgio Airaudo
L’immagine che emerge dal rapporto annuale dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa
di Chiara Saraceno
Negli ultimi anni la politica di svalutazione caricata sul lavoro non ha fatto altro che aggravare gli effetti negativi dell'austerità sulla domanda interna. Eppure l'Ue, anche nelle ultime
Raccomandazioni, continua a prescrivere continuità nelle politiche di flessibilità del mercato del lavoro, contrattuali e retributive
di grafPaolo Pini
La compagnia araba accetta di farsi carico dei guai dell'Alitalia imponendo pesantissime condizioni, peggiori di quelle messe in campo a suo tempo da Air France
di Vincenzo Comito
Lo sfruttamento della geotermia a bassa temperatura rappresenta un’opzione molto conveniente per ridurre la dipendenza energetica del nostro paese
di Stefano Sylos LabiniMassimo Angelone
I rossi e i verdi/All'Europa del futuro non servono palliativi, ma riforme strutturali capaci di ridimensionare il potere della finanza, creare lavoro, redistribuire la ricchezza. Verdi e Gue hanno eletto 97 dei 751 europarlamentari: uno su otto. Saranno disponibili a lavorare insieme per restituire rappresentanza sociale ai cittadini europei?
di Grazia Naletto
I rossi e i verdi/ La strada per cambiare l'Ue passa da una cooperazione tra le forze rosso-verdi del nuovo Parlamento e da un superamento delle divergenze. A partire da quelle su debito e unione bancaria. Parla Sven Giegold, eurodeputato e capolista dei Verdi in Germania
di Jacopo Rosatelli
I rossi e i verdi/È stato André Gorz a spiegare il nesso fra ecologismo e capitalismo: che il verde non poteva esser più pensato senza il rosso nè il rosso senza il verde
di Luciana Castellina
I rossi e i verdi/ «Dall'economia all'immigrazione, i socialisti francesi inseguono i partiti populisti. Intervista al sociologo francese Eric Fassin
di Anna Maria Merlo
I rossi e i verdi/Il partito di Adams ha quasi raddoppiato i voti dal 2009. Mentre il Labour ha pagato lo scotto delle politiche di austerità
di Francis O'Connor
I rossi e i verdi/I processi di mobilitazione sono stati in grado di politicizzare il discorso pubblico. Perchè in Italia questo non è successo
di Lorenzo Zamponi
I rossi e i verdi/«Ora dobbiamo iniziare a mettere le basi per essere maggioranza tra cinque anni». Intervista all'eurodeputato spagnolo Ernest Urtasum
di Luca Tancredi Barone
I rossi e i verdi/In Grecia e Spagna le proteste contro l'austerity hanno premiato Syriza e Podemos. E sembrano indicare il ritorno di un «voto di classe»
di Daniela Chironi
Il passaggio dall'Imu alla Tasi danneggia le abitazioni principali con le rendite catastali più basse e avvantaggia quelle con le rendite più elevate
di tabelle_Tasi3tabelle_Tasi_1-2grafico_TasiRaffaele Lungarella
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, starebbe per presentare al tribunale di Roma un’istanza di liquidazione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci
di Valentino Parlato
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it