Newsletter n.324 - 18 aprile 2014
Le pagine della crisi/È dalle periferie più colpite che oggi arrivano le narrazioni di un collasso che è sociale e psicologico più ancora che economico
di Mario Pianta
Le pagine della crisi/Dal padiglione ellenico alla Biennale di Venezia, fino ai murales irriverenti di Exarchia. L'arte in Grecia racconta la crisi degli ultimi anni. Il denaro, la violenza e l'immigrazione sono gli elementi salienti il cui peso insostenibile contraddistingue la crisi greca da quella di altri paesi
di Filippomaria Pontani
Le pagine della crisi/ Nel racconto italiano della crisi i lavori recenti più interessanti sono quelli che insinuano un elemento di assurdità e di ironia
di Christian Raimo
Le pagine della crisi/Furore di John Steinbeck e Via col vento di Margaret Mitchell: il cataclisma scatenato dagli eventi nei due classici dell'altra Grande Crisi
di Alessandro Portelli
Le pagine della crisi/Paul Krugman ha parlato di «mezzogiornificazione» delle periferie continentali. Così la questione meridionale è diventata europea
di Valentino Parlato
Le pagine della crisi/Alcuni scrittori commentano la situazione nel Paese dalle pagine dei quotidiani, Altri hanno invece trasformato la recessione in topos narrativo
di Stefania Imperiale
Le pagine della crisi/A new narrative for Europe, l'iniziativa lanciata da Barroso per costruire un nuovo racconto d'Europa svela che il re non è mai stato tanto nudo come oggi
di Duccio Basosi
Le pagine della crisi/Alla vigilia delle elezioni europee i sondaggi indicano il sorpasso socialista e una buona affermazione di Izquierda Unida
di Jacopo Rosatelli
Le pagine della crisi/Il programma di aiuti della troika sta finendo, ma si pensa a un'assistenza «cautelare». Per governo e Ue c'è la ripresa, ma l'indice di benessere è crollato
di Goffredo Adinolfi
Le pagine della crisi/Un'intervista allo scrittore greco Petros Markaris: «Piangere sulla ricchezza passata è inutile, i giovani devono riabituarsi a lottare»
di * * *
No agli F35 per fare decollare l'occupazione e la spesa sociale. Un appello della campagna Taglia le ali alle armi, sottoscritto da intellettuali, sindacalisti e giornalisti
di
Ha appena compiuto il primo anno di vita la Cooperativa Ri-Maflow. Un caso, non l'unico, di risurrezione operaia che avvicina l’Italia all’Argentina dei cazerolados e delle fabbriche “recuperate” dagli ex dipendenti. Un estratto del libro “Lavorare manca” di Gabriele Polo e Giovanna Boursier, appena uscito per Einaudi
di polo_boursierGiovanna BoursierGabriele Polo
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it