Newsletter n.322 - 14 aprile 2014
Attenti popolo/Lo spettro populista che potrebbe materializzarsi alle elezioni europee è il frutto avvelenato di una democrazia in crisi, sia a livello statale che europeo
di Duccio Zola
Attenti popolo/No global, critica delle élite e xenofobia. Il populismo di destra è il partito della crisi e rischia di fare il pieno alle elezioni europee
di Guido Caldiron
Attenti popolo/ Negli anni '30 come oggi le élite liberali hanno portato l'occidente alla crisi e alla depressione, provocando forti reazioni popolari
di Mario Pianta
Attenti popolo/Anti-istituzionalismo, antieuropeismo e antiglobalizzazione. Così il populismo fa proseliti tra il ceto medio in declino e la classe operaia depotenziata
di Carlo Donolo
Attenti popolo/Marine Le Pen è riuscita a trasformare il voto all'estrema destra da una reazione di rigetto al sistema in un voto di adesione
di Anna Maria Merlo
Attenti popolo/L'insofferenza diffusa contro le oligarchie politiche ed economiche ha scatenato una profonda trasformazione dei movimenti di protesta, con una convergenza tra la cultura neoanarchica e le tematiche più tipicamente populiste. Dagli indignados a Occupy Wall Street, una radiografia dei nuovi movimenti
di Paolo Gerbaudo
Attenti popolo/Grazie alla massificazione e alla distribuzione capillare della rete, il populismo digitale pervade la vita quotidiana. Basta condividere qualche assurdità per essere arruolati nell'esercito liquido che combatte la guerra civile simulata. Così ci si scatena nei post e nei selfie. Ma si temono le piazze reali
di Giuliano Santoro
Attenti popolo/A unire i tre leader politici è l'obiettivo di parlare alla pancia dei cittadini esasperati e di intercettarne il consenso più semplice
di Giulio Marcon
Attenti popolo/La sinistra afferma di rappresentare l'alternativa al neoliberismo e all'austerità. Ma allora perchè non riesce ad essere popolare?
di Agnese Ambrosi
Roma 12 aprile 2014 ore 10 al Centro Congressi di Via dei Frentani 4. Assemblea promossa da Economia Democratica, Sbilanciamoci! e Comitati Dossetti per la Costituzione:
Per un Parlamento costituente a Bruxelles. Eguaglianza e inclusione in Italia e in Europa
di MANIFESTO-ASSEMBLEA-12-APRILE-2014-1-2
Roma sabato 12 e domenica 13 aprile, presso l’associazione Altramente, via Castruccio Castracane 30. Seminario internazionale
L’impatto del TTIP in Italia, promosso dalla fondazione tedesca Rosa Luxemburg in collaborazione con la rete stop TTIP e con l’associazione Altramente.
Essendo un appuntamento seminariale è necessario confermare la vostra presenza alla mail
info@altramente.orginfo : www.facebook.com/events/530270553756847/
di
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it