Newsletter n.318 - 1 aprile 2014
Il nuovo patto di stabilità elimina anche quell’esiguo margine di manovra fiscale previsto dal Trattato di Maastricht. Lo stesso margine a cui il Presidente del consiglio sostiene (ingenuamente?) di voler ricorrere. Secondo alcuni studi, i nuovi obiettivi equivarranno per l'Italia a oneri per 50 miliardi di euro l’anno
di FAZIThomas Fazi
Cambiano le maggioranze ma la ricetta è sempre la stessa: la flessibilità del lavoro. E ora Renzi e Poletti ci raccontano la favola della “precarietà espansiva”
di pini3pini2pini1pini1bpini4pini3aPaolo Pini
È concepibile che l'Italia abbia cambiato la costituzione per inserirvi il pareggio di bilancio ma non si possa ridiscutere mandato e funzionamento della Bce?
di Andrea Baranes
Uscirne sarebbe un disastro. Ma che fare per restarci?
L’euro è nato da un progetto politico, ma la politica non è stata capace di completarlo
di Mauro Gallegati
L'obiettivo degli Eurobonds dovrebbe essere il ritorno ad una vera politica fiscale espansiva che unisca obiettivi di breve periodo a obiettivi di lungo periodo
di Alberto Botta
Il 55% degli italiani chiede di cambiare le politiche di austerità, ma il 95% delle forze in Parlamento è su posizioni o antieuropeiste o favorevoli alle politiche di rigore
di Felice Roberto Pizzuti
Secondo i fautori dell'accordo la riduzione degli ostacoli al libero commercio porterebbe ad un aumento fino allo 0,5-1 percento del Pil. Peccato che si tratta di stime al 2027
di Monica Frassoni
In soli 34 mesi, nonostante gli investimenti e il bassissimo costo del lavoro, la società di De Benedetti è passata da una solida situazione patrimoniale al disastro
di Federica Martiny
di comito_cina_cover_mediumVincenzo Comito
Roma, giovedì 3 aprile ore 18, Feltrinelli piazza Colonna. Presentazione del libro di Gabriele Polo e Gianni Rinaldini
In basso a sinistraPolitica, sindacato e conflitti sociali tra globalizzazione e crisi.
L'anomalia chiamata Fiom.
Con gli Autori intervengono Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Aldo Tortorella
di cop_polo-rinaldini
Roma, venerdì 4 aprile, Sala delle Bandiere sede italiana del Parlamento Europeo via IV novembre 149. Convegno internazionale “L’Europa della solidarietà contro la crisi”, promosso da Network per il Socialismo Europeo e dal Laboratorio politico per la Sinistra, in collaborazione con la Fondazione Ebert.programma:
di PROGRAMMA4APRILE
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it