Newsletter n.307 - 25 febbraio 2014
Roma, mercoledi 26 febbraio, ore 17.30, Fondazione Basso, Via Dogana Vecchia 4.
Presentazione dello speciale “Sbilanciamo l’Europa” pubblicato col
manifesto venerdì 21 febbraio e disponibile su
old.sbilanciamoci.info. Ne discutono: Andrea Baranes, Carlo Donolo, Luigi Ferrajoli, Claudio Gnesutta, Giulio Marcon, Grazia Naletto, Mario Pianta, Angelo Mastrandrea, Valentino Parlato, Paolo Pini, Guglielmo Ragozzino, Christian Raimo, Claudio Riccio
di
Renzismo in arrivo/1 Meno attenzione per Parigi e le periferie europee e più legami con la City di Londra. Il sostegno dall'alto di un blocco di interessi che va dalla rendita finanziaria e immobiliare alla Confindustria fino alle piccole imprese con l'acqua alla gola. Cosa si intravede all'orizzonte del nuovo governo
di Mario Pianta
Una “bad bank” per fare ripartire il credito e l'economia, togliendo buona parte dei crediti deteriorati dai bilanci delle banche. Bella l'idea di levarli da lì. Ma malgrado i giochi di prestigio a cui ci ha abituato la “finanza creativa”, è difficile nascondere sotto il tappeto 150 o forse 300 miliardi di euro
di Andrea Baranes
Il «patto di stabilità» e i suoi derivati sono figli legittimi di una Unione che funzionalisticamente ha provato a fare della moneta e dei suoi imperativi neoliberali il motore immobile di una «integrazione sempre più stretta»
di Colpi_di_stato_MortellaroIsidoro Davide Mortellaro
Il reddito da lavoro dipendente è cresciuto negli ultimi ventidue anni nelle economie dell’euro mentre in Italia il potere d’acquisto delle retribuzioni è rimasto inchiodato ai valori di partenza
di 01tronti02tronti03tronti04trontiLeonello Tronti
Aumentano disuguaglianze e povertà in tutti gli Stati membri. Siamo passati dalla Grande Depressione al Grande Malessere. Tutti i numeri della crisi italiana
di Pier Giorgio Ardeni
Il centenario della nascita dell'economista che denunciò l’uso strumentale che la struttura oligopolistica del potere può fare dell’informazione economica. Due esempi della sua attualità
di Giuseppe Amari
Torino, 3, 10 e 17 marzo, il Gruppo Abele organizza il ciclo di incontri
Dall'indignazione alla proposta. Quale Torino, quale Italia, quale Europa, in occasione della pubblicazione dei libri
Grammatica dell'indignazione a cura di Livio Pepino e Marco Revelli (ed. Gruppo Abele) e I
l colpo di Stato di banche e governi di Luciano Gallino (Einaudi). Fabbrica delle E, corso Trapani 91, ore 17.30
di indignazione
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it