Newsletter n.303 - 11 febbraio 2014
Dopo il nostro articolo sulla "privatizzazione del signoraggio", l'Istituto di via Nazionale smentisce che la rivalutazione del suo capitale sia un regalo alle banche. Ma se l’attività della Banca è una funzione pubblica per quale ragione allora
le banche pretendono di vantare un diritto di partecipazione ai suoi utili?
di Claudio Gnesutta
La battaglia contro il decreto Imu – Banca d'Italia sarebbe stata più chiara per i cittadini, e anche per gli alti responsabili delle istituzioni correttamente chiamati alle proprie responsabilità, senza bisogno di ingiurie e sollevamento di polveroni
di Chiara Saraceno
Il rapporto dell'Ilo conferma gli scenari prossimi di una ripresa senza occupazione. E i paesi dell'area europea sono quelli con i risultati peggiori
di PINI_SBILPaolo Pini
Mentre i vincoli di finanza pubblica, indebitamento e debito pubblico, sono stringenti, gli impegni per la crescita e lo sviluppo restano per lo più delle (buone) raccomandazioni
di Roberto Romano
Solo il 5 per cento degli operatori dell'innovazione sociale si aspetta un ritorno ambientale del proprio investimento. La terza puntata della nostra inchiesta
di Alessandro Messina
Il proliferare di società di gestione, con il loro apparato burocratico, del risparmio ha reso costosi i progetti di edilizia sociale a svantaggio dei destinatari finali
di IADECOLAAlessandro Iadecola
Urbino, giovedì 13 febbraio 2014 ‐ ore 09:30 ‐ 17:00, Polo didattico Paolo Volponi, Via Saffi, 1, Università di Urbino. Seminario su
Karl Polanyi (1886‐1964). Con interventi di Cangiani, Alfieri, Pianta, Kammerer, Giannelli, Deiprogramma:
di Locandina-Polanyi-2014
Roma, 25 febbraio 2014, ore 15.30. Facoltà di Economia - Palazzina Presidenza, Sala del Consiglio - II piano Via del Castro Laurenziano, 9. In occasione dell’inaugurazione Anno Accademico 2013-2014, Master Universitario di II livello in Economia Pubblica - XII Edizione, si terrà la presentazione del libro di
Luciano Gallino: «Il colpo di Stato di banche e governi»
programma
di Invito_Inaugurazione_Master_aa_13-14
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it