Newsletter n.302 - 7 febbraio 2014
Lavoro cercasi/1 In un mondo in cui la disoccupazione si accompagna a bisogni essenziali insoddisfatti, è necessaria una diversa politica del lavoro che, sostenuta a livello europeo, riequilibri il rapporto tra esigenze del lavoro e interessi del capitale. Il terzo numero degli speciali Sbilanciamo l'Europa dedicato al lavoro
di redazione di Sbilanciamoci.info
Lavoro cercasi/7 Il valore è prodotto dal lavoro del lavoratore, scriveva Adam Smith ne "La ricchezza delle nazioni". Una rilettura più che utile oggi
di Valentino Parlato
Lavoro cercasi/3 Aumentano le famiglie in cui la donna è il percettore principale di reddito. Ma il tasso di occupate rimane il più basso del continente
di Annamaria Simonazzi
Lavoro cercasi/2 L'Europa non riesce a invertire la curva della disoccupazione e prova a fare fronte al problema del lavoro con dosi sempre più massicce di neoliberismo
di Anna Maria Merlo
Lavoro cercasi/4 Il tasso di disoccupazione in Germania è il più basso tra quelli dei paesi europei Ma, se in Baviera è al 3,7%, nell'ex Ddr si arriva al 9,9%
di Vincenzo Comito
Lavoro cercasi/5 Dopo le promesse della campagna elettorale, Hollande ha rinunciato alla messa in discussione dei trattati e ha annunciato la sua "svolta socialdemocratica"
di Anna Maria Merlo
Lavoro cercasi/6 La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà accompagnata da una politica industriale e dalla rimozione dei vincoli di bilancio
di Crisi_lavoro_in_Europa_6febb2014Paolo PiniDavide Antonioli
Lavoro cercasi/8 Una società incapace di connettere la presenza di risorse inutilizzate - i disoccupati - e di bisogni insoddisfatti presenta disfunzioni socialmente assurde
di Sergio Bruno
Lavoro cercasi/9 Realizzare interventi nei settori della protezione del territorio e del recupero del patrimonio di edilizia pubblica potrebbe creare almeno 1,5 milioni di posti di lavoro
di Giorgio Airaudo
Lavoro cercasi/10 C'è un percorso comune fra l'espulsione dei giovani dal mercato del lavoro e dalla vita sociale attiva e la drastica riduzione del servizio civile nazionale
di Licio Palazzini
La mitologia dei paesi emergenti, con il recente deprezzamento delle valute, lascia ora il posto a una nuova stagione di crisi e debito estero nelle periferie. Ma senza un ritorno alla repressione finanziaria la sequenza di euforia e collasso continuerà a spostarsi indisturbata da un paese all’altro del pianeta
di Francesco Bogliacino
Che cosa ci fa JP Morgan nel mondo della cosiddetta finanza d'impatto? Lo ricostruiamo nella seconda puntata della nostra inchiesta sull'
impact finance
di Alessandro Messina
È indispensabile una lista unitaria di candidati della sinistra e del mondo progressista che condividano la necessità di riorientare la costruzione europea
di Felice Roberto Pizzuti
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it