Newsletter n.301 - 4 febbraio 2014
Rivalutare le quote delle banche private, così come previsto dal decreto Bankitalia, significa sottrarre al Tesoro parte di questi introiti di natura pubblica. Siamo in presenza di un processo di
privatizzazione del signoraggio che, a danno della collettività, avvantaggia alcuni privati
di Claudio Gnesutta
Il prodotto interno lordo compie 80 anni. Molto più di un numero, il pil ha rappresentato un modello di società anche i processi politici e culturali. Ma come disse il suo stesso inventore, l'economista Simon Kuznets, ogni generazione deve riformulare i propri indicatori in risposta al mutare delle condizioni
di Lorenzo Fioramonti
L'attuale impostazione della Bce, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea
di Nicola Acocella
La “finanza d'impatto” si propone di finanziare imprese e organizzazioni con l’intenzione di generare risultati socialmente e ambientalmente positivi. Ma chi c'è dietro la “finanza d'impatto”? Proviamo a ricostruirlo con questa inchiesta
di Alessandro Messina
Il terzo rapporto annuale del Transnational Institute smaschera e analizza la cosiddetta "classe di Davos", responsabile di gran parte delle crisi finanziarie e sociali che ci troviamo ad affrontare
di graf1graf2graf3Thomas Fazi
Cosa si cela dietro l’esaurimento del paradigma reaganiano - thacheriano, avvenuto con la crisi del 2007? Una recensione del libro di Paolo Leon, " Il capitalismo e lo Stato"
di Roberto Romano
Serge Latouche a Venezia con
Giulio Marcon, Gianfranco Bettin e
Paolo Cacciari. Venezia, 7 febbraio 2014 ore 17-19,30, Auditorium Santa Margherita Università Ca’ Foscari Dorsoduro 3698
info
di
Roma, 25 febbraio 2014, ore 15.30. Facoltà di Economia - Palazzina Presidenza, Sala del Consiglio - II piano Via del Castro Laurenziano, 9. In occasione dell’inaugurazione Anno Accademico 2013-2014, Master Universitario di II livello in Economia Pubblica - XII Edizione, si terrà la presentazione del libro di
Luciano Gallino: «Il colpo di Stato di banche e governi»
programma
di Invito_Inaugurazione_Master_aa_13-14
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it