Newsletter n.296 - 21 gennaio 2014
In un articolo su Nature un gruppo di esperti guidato dall'economista ambientale Robert Costanza, e tra i quali spicca anche il nostro ministro del lavoro, Giovannini, delinea la road map per superare il Pil come unità di misura del benessere dei paesi. Ma per farlo serve un'etica della corresponsabilità tra governanti e cittadini
di Mattia Ciampicacigli
Per rifondare l'Europa su basi più democratiche sono necessarie rotture decisive. L'introduzione all'ultimo libro degli Economistes Atterrés, "Cambiare l'Europa"
di Economistes atterrés
Roma, 23 gennaio 2014, ore 15.00-18.00, Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma via 4 Novembre 149
, La Campagna Sbilanciamoci! e gli Economistes Atterrés in collaborazione con l’European Progressive Economists Network (Euro-pen) organizzano il forum
La vecchia Europa. I giovani, la crisi, le politiche per cambiare
di
Roma, giovedì 23 gennaio alle ore
19 alla
libreria Giufà via degli Aurunci, 38
, minimum fax e
Sbilanciamoci! sono lieti di invitarvi
all’incontro Economisti sgomenti: il metodo per superare la crisi.
Mireille Bruyère, membro del collettivo degli
Economistes Atterrés e
Mario Pianta, professore di Politica Economica e membro di
Sbilanciamoci!, proveranno a ipotizzare nuovi scenari economici per il futuro dell'Europa. Coordina
Christian Raimo.
di
Fiesole, Firenze, venerdi 24 gennaio, ore 15-18. Il Collettivo Prezzemolo degli studenti dell'Istituto Universitario Europeo, Economistes Atterrés, Campagna Sbilanciamoci!, presso Istituto Universitario Europeo, Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, Fiesole organizzano il workshop:
Can Europe change? The crisis of the European economy and of EU institutions
Changing Europe. The proposals of the Economistes AtterrésMireille Bruyère, Economistes Atterrés, France
Europe's crisis and policy alternativesDomenico Mario Nuti, former professor, European University Institute
Discussion Partecipano alla discussione gli studenti di dottorato dell'EUI
di
Il sistema viziato delle autostrade italiane. Cartina di tornasole del deficit infrastrutturale del nostro paese. Pubblichiamo l'introduzione al libro di Roberto Cuda, “Strade senza uscita”
di Anna Donati
Secondo l’associazione di rappresentanza delle imprese di pulizie europee, dal 1989 al 2008 il settore è cresciuto del 480 per cento. Una fotografia del mercato italiano
di Antonio Zanotti
La scomparsa di Augusto Graziani non lascia eredi, ma un compito: quello di reagire a questa era di decadenza nel pensiero economico italiano
di Riccardo Bellofiore
Un ricordo, a pochi giorni dalla scomparsa, della giornalista, scrittrice ed ex senatrice Carla Ravaioli. Simbolo di una generazione ancora in grado di trasmettere a quelle successive
di Mario Agostinelli
Roma, 22 gennaio 2014, ore 10.30 Sala della Protomoteca,
Campidoglio. Conferenza stampa di presentazione di “
Arena di Pace e Disarmo 2014” un evento che, nella giornata del
25 aprile 2014, vedrà riunito nell’anfiteatro di Verona l’intero popolo della Pace: associazioni laiche e religiose, esponenti della società civile, singole persone… tutti insieme per convergere in una comune campagna per il “disarmo militare e la difesa civile”.
per conferme di partecipazione:
segreteria@disarmo.org – 328/3399267
Segreteria organizzativa di “
Arena di Pace e Disarmo” presso la Casa per la Nonviolenza di Verona > tel. 045/8009803 – cell. 348 2863190
di
Roma, giovedi 23 gennaio 2014. Incontro con Marco Revelli professore dell'Università del Piemonte Orientale dalle 17,30 alla
Enoteca Cavour 313 in Via Cavour 313, Rione Monti, Romaper info fb:
enoteca cavour 313
di Locandina23Gennaiofb
Venezia, Ca’ Bernardo, giovedì 30 gennaio ore 14.30-19.00 • venerdì 31 gennaio ore 9.00-13.30 • Sala lettura B Dorsoduro 3199 - Venezia. Convegno
De-Scrivere la crisi. Narrazioni dell’Europa presente / De-Scribing the Crisis. Narratives of Europe’s Present.
Relatori: Giovanni Bernardini, Giuliano Garavini, Alessandra Gribaldo, Jón Karl Helgason, Ernst Hollander, Stefania Imperiale, Miguel Mellino, José Luis Peixoto, Mario Pianta, Filippomaria Pontani
Comitato scientifico: Massimiliano Bampi, Duccio Basosi, Vanessa Castagna, Francesca Coin
di De-Scrivere_la_crisi
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it