Newsletter n.287 - 9 dicembre 2013
Un “vertice della periferia” per dare visibilità e voce all’
altra Europa che vogliamo, quella che può fermare l'Unione della finanza e dell’austerità, ma anche le pulsioni verso un ritorno di nazionalismi. Un forum a Roma, sabato 14 dicembre, organizzato dalla Scuola del Sociale in collaborazione con Sbilanciamoci! ed Euro-pen
di EUROPAGIUSTA_14_dic_2013_nwslEUROPAGIUSTA_14_dic_2013Redazione
Roma, Sabato 14 dicembre 2013 • Porta Futuro, Via Galvani (Testaccio)
• Forum L’Europa giusta. Economia, lavoro e welfare. Analisi e proposte per uscire dalla crisi organizzato da
Scuola del Sociale della Provincia di Roma in collaborazione con Sbilanciamoci!, European Progressive Economists Network (Euro-pen)
di
Secondo il bilancio sociale dell'Inps, 11,5 milioni di pensionati percepiscono un reddito medio di 10.000 euro lordi annui, pari a 700 euro al mese. Con buona pace di quelli che ci raccontano del conflitto generazionale, sarebbe forse allora il caso di tornare a parlare di classico contrasto fra ricchi e poveri
di Angelo Marano
Secondo alcune stime le necessità di ricapitalizzazione del sistema bancario europeo possono essere valutate tra 1,0 e 2,6 trilioni di euro, una somma colossale
di Vincenzo Comito
Roma mercoledì 11 dicembre 2013 Aula Tesi, Facoltà di Economia Roma Tre via Silvio D’Amico 77, ore 16.
Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione. Incontro promosso da left
. Introduce Stefano Sylos Labini
. Intervengono Bruno Amoroso Economista, presidente Centro studi Caffè; Vincenzo Bavaro giuslavorista, Università di Bari; Emiliano Brancaccio economista, Università del Sannio; Gianni Ferrara costituzionalista, Università La Sapienza di Roma; Maurizio Landini segretario generale Fiom-Cgil.
Modera Manuele Bonaccorsi left.
di convegno-apsl
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it