Newsletter n.271 - 9 ottobre 2013
In risposta alla strage di Lampedusa, l'Europa chiede il potenziamento di Frontex. Una vera e propria macchina da guerra contro i migranti
di NALETTONALETTO2Grazia Naletto
Nella nota di aggiornamento del Def, in discussione da mercoledì alla Camera, mancano politiche anti-coicliche, di sostegno ai redditi e alla domanda interna. Non c'è traccia di un fisco redistributivo. E per il lavoro ricorrono i soliti incentivi che non hanno mai funzionato
di Giulio Marcon
La battaglia contro la pratica degli stage gratuiti fa breccia anche negli Stati uniti, dove fioccano cause e class action contro imprese e multinazionali. E il sito di giornalismo investigativo ProPublica lancia una campagna per documentare le storie di questa "economia emergente"
di Sara Farolfi
La crisi statunitense blocca il secondo round dei negoziati di liberalizzazione commerciale tra Usa e Ue, convocato dal 7 all'11 ottobre a Bruxelles
di Monica Di Sisto
Da dove sono nate e come sono finite le rivolte nei paesi del mondo arabo? Due letture per comprendere questo fondamentale e attualissimo snodo della storia
di Vincenzo Comito
Roma, 10 ottobre ore 18. Sala Fandango-Incontro, via dei Prefetti, 22. In ricordo di Fernando Vianello, Marcello De Cecco, Marco d'Eramo, Andrea Ginzburg discutono del suo inedito: La moneta unica europea.
In seguito verrà presentato il bando di un premio per una tesi di laurea magistrale in memoria di Fernando Vianello. Il premio intende promuovere la ricerca in economia politica lungo le linee che hanno caratterizzato la sua opera.
Intervengono Bia Sarasini, Paolo Trabucchi, coordina Roberta Carlini.
di
Roma, dal 31 ottobre al 3 novembre
"La grande mutazione"
Porta Futuro
Via Galvani 108 (Roma Testaccio)www.editoriasociale.info
di
Roma, venerdì 18 ottobre 2013, Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF, Sapienza Università di Roma, Via Castro Laurenziano 9 (Aula Fanfani, 5° piano) Workshop organizzato da AISRI Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali e AIEL Associazione Italiana Economisti del Lavoro
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it