Newsletter n.250 - 25 giugno 2013
Scomparsa dall'elenco delle opere del fare del governo, anche a livello europeo del Corridoio 5 resta poco più di un'idea. Una riflessione a partire dal libro "Binario morto"
di Guglielmo Ragozzino
Con i 14 miliardi che servono all'acquisto e allo sviluppo dei cacciabombardieri si potrebbe fare fronte alle emergenze del paese. A partire da quelle legate a welfare e occupazione
di Grazia Naletto
Il reddito minimo costituisce una misura per attenuare gli effetti della povertà, perciò a buon diritto potrebbe essere incorporato nei nostri sistemi di welfare. Perchè non possono essere le condizioni di nascita, naturali o sociali che siano, a dettare quelle che saranno le condizioni di vita individuali di ciascuno di noi
di Corrado Del Bò
I brasiliani contestano ai poteri pubblici l’uso distorto delle risorse finanziarie. L’investimento di decine di miliardi di dollari per gli eventi sportivi dei prossimi anni stride con le grandi necessità interne del paese
di Vincenzo Comito
Nonostante la depressione economica che grava sull’Europa dal 2008, il budget resta sotto la soglia dell’1% del Pil dell'intera area Ue, in riduzione rispetto al budget pluriennale 2007-2013
di Paolo Pini
Politiche di indebitamento, soldi facili e un mercato interbancario congelato. Aumentano i timori legati allo scoppio di una bolla speculativa in Cina. Come successe negli Stati uniti, nel 2007
di Andrea Baranes
L'approfondirsi della crisi greca come specchio della crisi del modello sociale europeo. Un convegno a Berlino per cambiare la rotta dell'Europa
di Alessandro Bramucci
Roma, giovedì 4 luglio, ore 17:00, Sala conferenze Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 presentazione del volume di Karl Polanyi
Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958 (Il Saggiatore 2013) a cura di G. Resta e M. Catanzariti
Partecipano: Michele Cangiani, Giacomo Marramao, Mariuccia Salvati
Presiede Stefano Rodotà
Coordina Chiara Giorgi
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it