Newsletter n.243 - 29 maggio 2013
	
		
	
	
						
		
			
			
Dibattito/1. Una lettura critica del libro "
Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi" di Giulio Marcon e Mario Pianta. 
Molti suggerimenti sono utili, gran parte delle critiche condivisibili, ma l'
estrema sinistra pensante non pensa abbastanza a fondo agli effetti imprevisti, ma prevedibili e non di rado perversi, delle politiche che suggerisce
			
			di  Michele Salvati
		 
		
				
		
			
			Dibattito/2. Una replica alle critiche di Michele Salvati. Forse la sinistra di cui parla il direttore della rivista Il Mulino è "estrema" solo in un senso temporale, perchè è l'ultima sinistra rimasta dopo una resa ideologica che ha affermato “la fine della storia”, “il liberismo è di sinistra”, e il “tanto non si può cambiare nulla”
			
			di  Mario PiantaGiulio Marcon
		 
		
				
		
			
			I due ordini di sequestro emanati in pochi giorni da parte della Procura di Milano e di Taranto rendono necessario l’intervento della mano pubblica. Obiettivo: nazionalizzare l’intero gruppo Riva Fire e affidarne la gestione ad un management responsabile 
			
			di  ilva.cover_-178x280Vincenzo Comito
		 
		
				
		
			
			La neonata tassa sulle transazioni finanziarie non si applica a molti derivati, strumenti principe della speculazione e non frena le operazioni ad alta frequenza che generano instabilità sui mercati
			
			di  Andrea Baranes
		 
		
				
		
			
			 La crescita tedesca e il rientro dagli alti tassi di disoccupazione dei primi anni 90 sono stati resi possibili grazie all’intervento pubblico attuato attraverso la spesa in deficit fino al 2007 
			
			di  travaglini2travaglini1Giuseppe Travaglini
		 
		
				
		
			
			Non si possono creare posti di lavoro riproponendo il quadro produttivo del passato. Per un crescente numero di lavori, in moltissimi settori, non ci sarà più bisogno di addetti 
			
			di  Laura Balbo
		 
		
				
		
			
			Ex professionisti, consulenti, quadri. La crisi non risparmia nessuno, la disoccupazione si estende a macchia d'olio e l'unico welfare che ancora sembra tenere è quello familiare
			
			di  Vincenzo Comito
		 
		
				
		
			
			
Incontro con
 James K. Galbraith University of Texas - LBJ School of Public Affairs Accademico dei Lincei, organizzato da Associazione nazionale fra le Banche popolari e Centro studi Federico Caffè. L’incontro si terrà presso l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari - Piazza Venezia, 11 (V piano) - 
Roma, martedì 4 giugno, ore 17,00Per informazioni 06.69.535.203
			
			di  
		 
		
				
			In vetrina:
	
		
		sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it