Newsletter n.242 - 24 maggio 2013
Rush finale per la campagna di finanziamento dal basso di sbilanciamoci.info. Mancano 15.839 euro per arrivare alla meta dei 30.000. Potete contribuire con una sottoscrizione e/o destinando a Lunaria il vostro 5 per mille
di Redazione
Le strategie di politica internazionale che i paesi europei stanno seguendo sono
sbagliate. Ottenere più flessibilità di spesa al loro interno servirà a ben poco, visto che non verrebbe rimosso il vincolo di austerità. Se si vuole uscire dal ristagno europeo va rilanciata la domanda finale, ma ciò va fatto “alla grande”, come le politiche Obama insegnano
di Sergio Bruno
I costi di un nuovo sistema di welfare dipendono dalla scelta tra un sistema di salario di cittadinanza per tutti e un reddito minimo garantito ai disoccupati. Il primo costa fino a 150 mld di euro, mentre il secondo tra i 36 e i 72 miliardi di euro. Ma si risparmierebbe sulle altre forme di sussidi che oggi sono erogati
di Leopoldo Nascia
Diritti sociali, reddito minimo, scuola pubblica, lotta all'evasione. Mentre a Roma Enrico Letta sceglieva i suoi ministri, a Londra il Governo in esilio indicava le sue priorità. Per dimostrare che un'alternativa di governo esiste e le sue politiche sarebbero molto più realistiche di quelle delle larghe intese
di Governo in esilio
Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi lancia l’allarme sul “baratro” economico e chiede una grande alleanza pro-impresa. Per continuare le stesse politiche che hanno portato al disastro
di Mario Pianta
I dati Eurostat mostrano che parlare di recessione è ormai un eufemismo a buon mercato. Nel periodo 2008-2012 l'Italia ha strutturalmente imboccato la strada della depressione
di Roberto Romano
Il tasso di disoccupazione alle stelle, soprattutto tra i più giovani. I consumi al livello più basso dall'inizio degli anni Novanta. Istantanee dalla crisi nei dati dell'Annuario Istat
di Sara Farolfi
Lunedì 27 maggio ore 20.45 sala Barchessina retro comune di Limena (PD)
C'è un'alternativa: esempi concreti di altra economia Video e diapositive di presentazione di alcune proposte concrete per la promozione e la salvaguardia di diritti, ambiente, solidarietà, elaborate dal gruppo di economisti della campagna "Sbilanciamoci!". Chiusura della rassegna 2013 cineCiclo UomoAmbienteSocietà con Leopoldo Nascia referente nazionale della campagna Sbilanciamoci!
di
Lunaria presenterà il dossier Costi disumani, realizzato con il sostegno di Open Society Foundations, giovedì 30 maggio, ore 11 presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala Mercede, via della Mercede 55 Roma
Partecipano:
Loredana Leo (ASGI),
Filippo Miraglia (ARCI),
Giulio Marcon (Deputato Sel),
Grazia Naletto (Lunaria),
Piero Soldini (CGIL) Coordina
Roberta Carlini (Giornalista, redazione Sbilanciamoci.info)
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it