Newsletter n.237 - 4 maggio 2013
Merkel, Hollande, il segretario Ocse Angel Gurria, il capo del governo belga Elio Di Rupo, i leader della Ue, ora il leader spagnolo Rajoy. Ma gli incontri del premier sono stati tutti sulla difensiva
di Mario Pianta
Al voto il Documento di economia e finanza: già smentito e superato dagli eventi, mantiene l'impostazione dell'Agenda Monti. E non è chiaro cosa cambieranno Letta e Saccomanni
di Giulio Marcon
Enrico Letta riparla di crescita, ma l’emergenza è il lavoro: 2 milioni 744 mila in cerca di occupazione, 605 mila sottoccupati. La soluzione è in nuova domanda e spesa pubblica
di Pier Giorgio Ardeni
Quattro ragioni per difendere il diritto di critica del Movimento Cinque Stelle di fronte a una politica chiusa in se stessa. È l’assenza di dissenso politico, non la sua presenza, a portare a gesti di disperazione individuale
di Donatella della Porta
Nonostante un discorso abile e pieno di promesse il governo Letta ha mostrato tutta la sua debolezza politica, soprattutto per la condizione di subalternità e di alleanza vincolante con Berlusconi
di Giulio Marcon
Un sistema di reddito minimo potrebbe sostenere i salari e favorire il lavoro, oltre che proteggere il reddito ed evitare la povertà. Come si lega a tassazione e relazioni sindacali. La discussione di sbilanciamoci.info
di Claudio Gnesutta
Per uscire dalla crisi non si può puntare solo sulle scelte dei privati e sulla concorrenza. Servirebbero banche e imprese pubbliche che cambino i comportamenti sui mercati
di Stefano Sylos LabiniGiorgio Ruffolo
Investimenti sbagliati, reati ambientali, azioni legali: le voci dei critici e delle popolazioni colpite, da Brindisi al Cile, all'assemblea della multinazionale controllata al 31% dal governo italiano
di Marina Forti
Anticipiamo un brano dalla prefazione di Paolo Rumiz al libro di Paolo Bergamaschi “L’Europa oltre il muro” sui paesi dell’Est tra sconvolgimenti economici e crisi sociali, tra conflitti e integrazione
di L-Europa-oltre-il-muro.-Venti-anni-di-viaggi-nei-Paesi-dell-Est_largePaolo Rumiz
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it