Newsletter n.174 - 27 aprile 2012
E’ in uscita il nostro nuovo "Sbilibro",
Il lavoro in Italia. Dal precariato alla riforma Fornero. Curato da Matteo Lucchese e Guglielmo Ragozzino, raccoglie interventi di economisti e ricercatori per un lavoro più dignitoso, con meno precarietà e più sicurezza. Lo presentiamo pubblicando l’intervista di Loris Campetti al segretario della Fiom, Maurizio Landini
di Loris Campetti
Per gentile concessione dell'editore Rosenberg & Sellier, che ringraziamo, pubblichiamo un estratto del libro di Alberto Tridente
Dalla parte dei diritti (pp. 360, euro 25.50, presentazione di Gian Giacomo Migone)
di Alberto Tridente
"Quello che ho chiesto trent'anni fa all'onorevole Enrico Berlinguer e quello che chiederei oggi all'ingegner Marchionne”, Legma edizioni, è un poetico racconto di memoria dell'operaio e sindacalista Fiat Domenico Liberato Norcia: stralci di vita familiare e lavorativa, usi e costumi dalla campagna alla fabbrica, affetti forti e sacrifici. Un estratto
di Domenico Liberato Norcia
Per creare nuovi posti di lavoro, serve uno sguardo d'insieme, che colga la scenario in cui siamo immersi e le trasformazioni già avvenute. O che stanno per avvenire
di Laura Balbo
Il governo Monti sostiene che in Italia la spesa per la Difesa è la più bassa d'Europa. Diverse fonti lo smentiscono: continuiamo a spendere ancora troppo per la guerra
di grafico aliotiGianni Alioti
Nonostante evidenti segni di rallentamento, dovuti soprattutto a cause strutturali interne, Brasile, Russia, India e Cina promettono ancora di crescere sul medio-lungo termine
di Vincenzo Comito
Una recente lettera dei ministri degli Interni di Francia e Germania segnala un preoccupante e pericoloso ritorno della vecchia, pazza idea di chiudere le frontiere
di Monica Frassoni
Sabato 28 aprile 2012, ore 17 a Firenze
Tavola rotonda con
Mario Pianta,
Alfonso Gianni e
Nicolò BellancaVilla Arrivabene, Piazza Alberti 1A
programma
di
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it