Newsletter n.159 - 14 gennaio 2012
La crisi: istruzioni per l'uso. Da "credit crunch" a default, dai bond ai Btp, dalle capitalizzazioni ai "credit default swaps", un glossario, chiaro e articolato, per capire i termini dell'economia e il suo funzionamento
di Vincenzo Comito
Anche con la crisi la ricchezza aumenta, soprattutto per i più ricchi. Ma, con patrimoni meno liquidi, l’effetto sui consumi in paesi come l’Italia è modesto
di Piero Ricci
Lavoratori "fantasma", economia sommersa e disoccupazione permanente: la patologia del mercato del lavoro in Italia e le sue cause
di graficoBruno Contini
Effetti e disastri della mutazione neoliberista irlandese: tagli alla spesa sociale e meno Stato nell'economia. Un monito anche per l'Italia
di Vincenzo Comito
Le difficoltà della produttività in Italia e come superarle: più spesa pubblica e investimenti non speculativi, distribuzione del reddito ed esportazioni
di Ferdinando Ofria
Editori Internazionali Riuniti presenta il libro
Il bene di tutti. l'economia della condivisione per uscire dalla crisi di
Enrico Grazzini, che si terrà
lunedì 16 gennaio dalle ore 16,45 alle ore 19,00 presso la
Camera dei Deputati - Sala della Mercede in via della Mercede 55, Roma
di
L’Europa è sotto attacco, l’euro è in pericolo e la politica propone solo tagli alla spesa e austerità. Un’altra via d’uscita dalla crisi è però possibile: lo dimostra il dibattito “La rotta d’Europa”, la “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci! e il “programma per l’AltraItalia” sull’ultimo numero di
Micromega
di logo_via_uscita
Aiutaci – e aiutati – con i tuoi contributi in idee e denaro
di Redazione
In vetrina:
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it