Newsletter n.131 - 5 agosto 2011
	
		
	
	
						
		
			
			La sovranità continentale, un tempo del popolo, è ora trasferita ai "mercati" che poi sono finanza internazionale, a sua volta espressione dei grandi patrimoni privati; e poi di interessi di banche, imprese multinazionali, società di assicurazione, fondi pensione. Il popolo può rispondere solo difendendo i beni comuni 
			
			di  Guido Viale
		 
		
				
		
			
			La sinistra europea può combattere la crisi, unendosi su alcuni obiettivi: evoluzione del Fondo salva-stati, ristrutturazione dei crediti sovrani, piano europeo per il lavoro, eurobond, tasse ambientali e sulle transazioni finanziarie. E uno standard europeo per i salari
			
			di  Stefano Fassina
		 
		
				
		
			
			Bassa crescita, alto debito e ricche occasioni di speculazione. La miscela esplosiva della crisi europea potrebbe essere evitata da una politica economica comune, partendo da una moneta che torni a servire la politica. La discussione di Sbilanciamoci.info e 
il manifesto sulla rotta d’Europa
			
			di  Gestire il debito e costruire una politica economica europeaSergio FerrariRoberto RomanoPaolo LeonDaniela Palma
		 
		
				
		
			
			Con l’articolo di Sergio Cesaratto interrompiamo – fino al 20 agosto – il Forum "La rotta d’europa" partito dalle domande di Rossana Rossanda pubblicate sul sito de 
il manifesto e su quello di Sbilanciamoci.info il 19 luglio scorso. 
Interventi
			
			di  
		 
		
				
		
			
			I fili che legano la carestia nel Corno d'Africa, la crisi dei debiti sovrani e la crescita esorbitante delle spese militari
			
			di  grafico4aliotigrafico3aliotigrafico2aliotigrafico1aliotiGianni Alioti
		 
		
				
		
			
			Come liberare l’America dal potere di Wall Street è il progetto per un sistema finanziario che non faccia male all’economia reale, con banche più piccole, investimenti “giusti” e regole più severe
			
			di  New Economy Working Group 
		 
		
				
		
			
			Il presidente degli Stati uniti pur di mettersi d'accordo con i repubblicani, un partito sovversivo, ha scelto di sacrificare la spesa sociale e di non puntare a un rilancio dell'occupazione
			
			di  Vincenzo Comito
		 
		
				
		
			
			L'Istituto italiano di tecnologia, caro a Tremonti e ai meritocratici a parole, delude alla prova dei fatti. E produce molti meno brevetti per ricercatore dei "vecchi" politecnici italiani
			
			di  Alessandro Sterlacchini
		 
		
				
		
			
			Le false certezze della finanza, le alternative per le politiche europee, le campagne per cambiare l’economia, il dizionario della crisi. L’edizione italiana del Manifeste d’économistes atterrés.
			
			di  Finanza da legareCover_Finanza
		 
		
				
			In vetrina:
	
		
		sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it