Newsletter n. 214 - 18 gennaio 2013
La rotta d'Italia. Elezioni 2013, prima i contenuti. Facciamo il punto della discussione aperta da
sbilanciamoci.info sulla "rotta d'Italia": la politica economica, e non solo, che vorremmo mettere in cima all'agenda del governo che uscirà dalle urne del 24 e 25 febbraio
di redazione di Sbilanciamoci.info
La rotta d'Italia. Ogni manovra finanziaria ed economica va subordinata all'obiettivo dell'occupazione. Per farlo, non bastano le (pur necessarie) politiche espansive, e un mercato che selezioni le imprese. Occorre salvare e recuperare il grosso delle forze manifatturiere
di Francesco Garibaldo
La rotta d'Italia. Le tasse sulla casa al centro della campagna elettorale. Un ritornello che oscura le vere emergenze del momento. Ma quanti giovani hanno la casa e pagano l'Imu?
di tabRoberta Carlini
La rotta d'Italia. Il nuovo parlamento dovrà decidere sulla strategia energetica nazionale. Occasione per ribaltare una scelta basata sul petrolio e opere connesse; e inquadrare le politiche energetiche all'interno di quelle per il clima
di Sergio Andreis
La rotta d'Italia. La Bce dà 1000 miliardi alle banche, ma il credito non c’è. I paradisi fiscali restano e i capitali vanno all’estero. Le entrate Imu finiscono nel salvataggio di Monte Paschi. Come si può cambiare il sistema bancario
di Andrea Baranes
La rotta d'Italia. Il Pil del nostro paese è in calo e forse non tornerà ai valori pre-crisi del 2007 prima del 2020. Ma uscire dalla crisi presuppone un'accelerazione delle politiche industriali verdi e un riorientamento dello sviluppo dell'economia in tutti i settori
di Gianni Silvestrini
Grazia Naletto e Andrea Baranes sono stati eletti come portavoce di Sbilanciamoci!, dopo le dimissioni di Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste di Sel per le elezioni politiche
di Sbilanciamoci!
La rotta dell’Italia, ma in una Europa da cambiare. Una Europa troppo economica e poco politica che ammazza la crescita e l’occupazione con il rigore di bilancio. Ma un’altra rotta è possibile, mantenendo la moneta unica ma cambiando regole e politica economica. Ed introducendo più democrazia, anche nell’economia
di Paolo Pini
Con l'esplosione della finanziarizzazione, cos'è successo alle utilities? Boom dei debiti per tutti, tranne che per l'acqua. Come tornare al servizio pubblico, con nuovi strumenti
di Roberto MostacciAlessandro Iadecola
Pubblichiamo il documento della Fondazione “Claudio Sabattini” per il decennale della sua morte
di Fondazione Claudio Sabattini
sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it